Stegal67 Blog

Tuesday, May 13, 2014

La più "City" delle City Races

Cose che ho imparato:


1. Prima LOOK RIGHT, poi LOOK LEFT!
2. Non importa se sto attraversando la strada nella direzione opposta: è sempre “prima LOOK RIGHT, poi LOOK LEFT!”
3. Ok… guardiamo pure da tutte due le parti, male non fa. Alla peggio capiscono subito che sono italiano…
4. La signora afro-coloniale che guida il bus a due piani numero 35 è capace di infilarlo in curva a tutta velocità anche nel vicolo dove mi trovo! Se penso di attraversare in corsa, quella signora mi infila il bus a due piani anche su per il buco del c…o se vuole! Ricordare sempre: quella signora sarebbe in grado di far vincere pure la Ferrari… NON ATTRAVERSARE DAVANTI A LEI!
5. Se sono l’unico che si tira su il cappuccio appena comincia a piovere, sono l’unico italiano in giro. Il tempo che armeggio ad aprire la zip e calcarmi il cappuccio in testa, ha già smesso di piovere…
6. Esistono pertugi più stretti di una calle veneziana… Telegraph Street, per esempio. Quindi posso continuare a correre fino al muro della casa… non sto sbagliando: il passaggio si aprirà come per magia alla mia destra
7. Tagliare per i giardini della St-Paul Cathedral è una opzione, ma solo se NON parto tardi!
8. Tagliare tra le vetrine del Mall NON è una opzione, a meno di non partire tardi!
9. Quell’ovale enorme in mappa non è la plaza de toros,  Finsbury Circus. Nulla di memorabile.
10.   Quando torno a casa, PRIMA look left, POI look right! Ma è meglio continuare a guardare da tutte e due le parti, che non si sa mai…

Saturday, May 10, 2014

Castelrotto: coming home...

Voglio scrivere qualcosa sulla gara di Coppa Italia di Castelrotto prima che i ricordi di ieri sera, quando ho provato a rifare la gara nella mia mente punto per punto, sbiadiscano e si confondano con i prossimi appuntamenti. In realtà c’è ben poco da confondere… quello che al limite potrei mischiare insieme sono i ricordi di Castelrotto con quelli del bosco nel quale sono cresciuto!


Sono cresciuto infatti nel bosco di Tavon, una pineta\abetaia su un piccolo altopiano rettangolare circondato da: il burrone che butta verso San Romedio, la strada che collega Coredo alla località Due Laghi, il paese di Coredo, lo stradone che da Coredo porta a Tavon. Perdersi? Impossibile. In quella pineta c’è sempre stato posto per i sentieri più ampi, quelli che si usavano per portare avanti i trattori quando c’era da andare a fare le sorti di legna e quelli che sono poche volte i trattori percorrevano per andare a recuperare qualche albero caduto. E poi ci sono sempre stati quei piccoli sentieri, una piccola riga pelata e netta in mezzo agli alberi o ai licheni, che servivano ai fungaioli per andare a cercare nei posti che conoscevano. Una rete che noi bambini conoscevamo così bene che ci veniva concesso di andare a giocare nei boschi anche di notte; non ricordo che mai nessuno si sia perso! A scrivere così, tuttavia, sembra che si voglia fare un impietoso paragone con la gara di Sopramonte che si era disputata solo tre giorni prima… il che non è! Per questo voglio provare a dare sfogo ai miei pensieri e raccontare.

Allora. Dato che sono cresciuto nel bosco di Tavon, ho sempre creduto che tutti i boschi fossero come quelli di Tavon! Per dirla in linguaggio “comunicato gara”: visibilità ampia, percorribilità da buona a ottima, fondo del terreno compatto e asciutto, vegetazione non invasiva… Ho sempre pensato che, per definirsi “bosco”, queste fossero le caratteristiche necessarie. Quando ho scoperto l’orienteering, ero ancora contagiato dal “morbo di Tavon”. Ho pensato quindi, e l’ho pensato per anni, che essere un atleta Elite (che io non sono mai stato, ma me li immaginavo così) voleva dire poter correre (e cercare i punti) in uno bosco come quello della mia gioventù, facendo scappare da tutte le parti i cerbiatti ed i coniglietti e correndo veloce là dove nessun ostacolo si frappone tra me ed il prossimo punto. Che poi… “trovare il prossimo punto”… quella era la vera sfida!

Ero contagiato a tal punto che, pensavo, se io che sono un povero orientista sfigato posso correre nel bosco di Tavon, chissà gli Elite quando fanno i campionati mondiali in che razza di paradiso corrono! Questo pensavo. Finché un bel giorno, nel 1999, sono andato alla Sei giorni di Scozia che si disputava come gara parallela al mondiale Elite. Con mia somma sorpresa, ho scoperto che tutto quello che mi ero immaginato era falso: non che i boschi scozzesi fossero terrificanti… insomma…, ma è stato in Scozia che ho scoperto la “vegetazione percorribile in un solo senso” (in un ultimo impeto di stupidera mi ero convinto che fossero punti nei quali si poteva correre in una sola direzione, One Way appunto… e se scopro di essere arrivato lungo e devo tornare indietro, cosa faccio???), le distese di erica durissima e compattissima alta anche più di un metro nella quale cercare di nuotare facendo emergere solo il tronco e combattendo una battaglia (persa) a livello dei piedi, i boschi o meglio i dis-boschi con i rami buttati là come a confermare quello che ha detto Attilio “sembra che usino le bombe per abbattere gli alberi”.

Pensavo nel 1999: “Ma gli Elite li mandano a correre in questi posti? Dove non è quasi corsa d’orientamento ma un percorso di guerra?” (ecco perché ne vedevo tornare tanti all’arrivo laceri e sanguinanti…). Ho scoperto a quei WOC la nuda verità: orienteering vuol dire “andare a correre nel posto che il Good Lord ti ha messo a disposizione”. Certo, quando il Good Lord ti mette a disposizione la Capriasca (che odio) o il bosco di Carvico (che odio di più), pensi che si potrebbe anche salutare il Good Lord, voltare gabbana e votarsi a quel tale grasso e ciccione che predica la pace e la tranquillità o a quell’altra seduta all’indiana con 6 braccia… In buona sostanza, non ho più problemi a gareggiare in un bosco come quello di Sopramonte (che a tratti avrebbe fatto perdere la pazienza a Giobbe) più di quanto io non provi gioia nel poter scorrazzare nel bosco di Castelrotto.

Dico di più. L’80 se non il 90 per cento dei ragazzi che hanno partecipato alla gara di Sopramonte sono scesi in campo solo contro se stessi. Davvero un qualunque master che non sta in quel club ristretto che dà la tessera solo se ti chiami Cipriani, Corradini, Hueller o Beltramba o Dallasanta e compagnia ha pensato “adesso entro nella sassaia a grugno duro e vinco il campionato italiano”? Io, fossi stato (e lo sono stato, persino sotto il diluvio per tutta la gara) al posto di tanti dei partecipanti, mi sarei affidato a qualche scelta tranquilla… altro che “stavo saltando dalla punta di un sasso all’altra e sono scivolato per colpa della pioggia”! Perché poi il giorno dopo si va a lavorare, a scuola, si va in giro bendati come mummie ed alla vecchia scusa che sei stato aggredito da due rottweiler non ci crede più nessuno…

Lasciato quindi ai posteri il fatto che non mi crea problemi gareggiare a Sopramonte sotto il diluvio e che quella sassaia è stata quasi pure simpatica da vincere (Capriasca no! Carvico vade retro!!! Sopramonte promossa), resta però il fatto che preferisco i boschi come quello di Castelrotto, dove mi sento quasi a casa. “Quasi a casa” significa anche che quando, dopo la bellissima esperienza di Clusone, Fabio Marsoner mi ha chiesto se avrei gradito essere speaker a Castelrotto (per la prima volta speaker per il T.O.L.!), io ho risposto “Si! Dai! Chiedi la deroga per farmi correre in Elite!”. Perché sapevo che il bosco di Castelrotto non mi avrebbe fatto male e che gli alberi, seppure non avrebbero salutato il mio passaggio con incitamenti ed invidia, almeno non mi avrebbero rivolto sguardi perplessi e penosi. Dovevo però ancora fare i conti con il mio stato fisico, quello si penoso e da lasciare perplessi… Il mercoledì pre-gara, giunto alla SportZone di Laranza, non ero mica sicuro di riuscire a fare l’Elite: per precauzione ho chiesto a Thomas Widmann se c’era una carta in più della M40, per provare almeno quella. Thomas mi ha risposto “Si… maaaaa… tu non volevi fare l’Elite?” “Vediamo cosa succede domani, Thomas. Ok?”.

Mercoledì sera due spiegelei mi rimettono in sesto. La semifinale di Champions dura quel che deve durare e si capisce presto come va a finire, la notte porta consiglio e alla mattina il panorama che mi trovo davanti mentre scendo all’appuntamento con Giuliano e Federica per andare a Laranza è questo:


C’è anche una specie di selfie (se si dice così). Questa ombra nel prato infatti sono io.


Dall’altra parte della valle, verso nord, c’è quest’altra cosa… 


sono proprio tornato a casa! 

Ma la voglia di fare la MElite ancora non mi è tornata. Al campo di Laranza fervono i preparativi. Rudi con la sua giacca dalle mille tasche sta organizzando gli ultimi giri di controllo, io sono già pronto per entrare nel bosco, Thomas è pronto con una carta MElite tutta per me ed io dico “Thomas… tu sei sicuro che io posso farcela?”. E Thomas rispose (cit.) “Maaaaa… tu non volevi fare l’Elite?”. Avete mai fissato Thomas Widmann negli occhi? Se siete Johanna Murer, si. Se non siete Johanna Murer, avete perso in partenza la sfida: impossibile resistere a quegli occhi azzurri e decisi! “Ok, Thomas, vada per la MElite… ma ricorda che mi avrai sulla coscienza!”. Ultimo messaggio di Thomas: “Non credo proprio. Vai e divertiti, è quello che dici a noi ogni volta, o no?”.


E così è stato che sono andato nel bosco di Castelrotto a fare la MElite. E che l’ultima cosa che ho visto prima di entrare nel bosco è stata questa cosa qui, che occupava uno spazio di visuale di circa 120° davanti a me… 


E poi così è stato che non ho avuto un solo cattivo pensiero, perché era proprio come essere nel bosco di Tavon, anche se a Castelrotto ci sono più pietre e Rudi e Thomas avevano piazzato parecchie lanterne proprio in mezzo ai roccioni con il solito metodo “prima vedere oggetto, poi vedere lanterna”. Ed è così che, infine, sono tornato alla base con tutti i punti in saccoccia, con i miei errori talvolta grossolani, talvolta quasi impalpabili, con la mia lentezza e con 270 metri di dislivello nelle gambe che… sentirli? Dove? Senza un solo cattivo pensiero e con tutte le sensazioni giuste al loro posto. Però ad Ernesto Rampado gliel’ho detto, che certe cose sul comunicato gara non deve proprio scriverle, perché poi la gente si fa una impressione sbagliata e magari mette le scarpe con la suola sbagliata e non vince la categoria! “Visibilità ampia. Percorribilità da buona ad ottima. Possibilità di vedere caprioli, conigli e cervi”.

Io di cervi non ne ho visti!!!